


Wake up your Vocation
Descrizione progetto
Wake up your Vocation è un progetto europeo finanziato dal programma Erasmus+, portato avanti da un Consorzio di associazioni partner che si occupano di tematiche legate all’orientamento e alla transizione al mondo del lavoro.
Il Consorzio di progetto è costituito dai seguenti partner:
- Fundacion Santa Maria la Real – Spagna
- Alfa – Italia
- Znanje Na Djelu / Wissen am Werk – Croazia
- Goethe Institut, sede di Bruxelles – Belgio
Gli obiettivi principali di Wake up your Vocation ruotano intorno, da una parte, alla sensibilizzazione degli studenti in merito ai nuovi paradigmi del mercato del lavoro, facendo loro scoprire quali competenze tecniche e trasversali sono realmente richieste e, dall’altra, al supporto di docenti, educatori e istituzioni educative nello sviluppo di percorsi di orientamento e supporto agli studenti che davvero riflettano i bisogni dei giovani e le caratteristiche dei diversi percorsi di formazione e professionali.
Il progetto si pone come obiettivo quello di fornire agli studenti le informazioni necessarie su loro stessi, sui possibili percorsi di formazione e sulle caratteristiche del mondo del lavoro, affinché possano operare scelte realistiche per il proprio futuro, cercando di minimizzare il rischio di disallineamento delle competenze e dei percorsi intrapresi, un fenomeno in continua crescita nel panorama occupazionale europeo.
Questo progetto si basa su dati recenti che affermano che la trasmissione di convinzioni errate su ciò che il mercato del lavoro attualmente valorizza e il conseguente scontro tra le aspettative degli studenti e la realtà in materia di condizioni e funzioni lavorative porta a risultati disastrosi sia per quanto riguarda i fenomeni di disallineamento dei percorsi formativi che in materia di occupazione.
Questo processo si combina con una mancanza di adattamento dei percorsi formativi alle reali esigenze delle imprese e dell’economia, poche attività incentrate sullo sviluppo di competenze trasversali e una generale mancanza di formazione del personale docente e degli educatori in merito alle tematiche centrali dei percorsi di orientamento moderni.
Al fine di affrontare queste problematiche, il progetto si propone dunque di:
- Identificare e studiare la visione e le aspettative dei giovani tra i 12 e i 18 anni, dei loro genitori/tutori e degli insegnanti, con riguardo al futuro professionale e alle possibilità di inserimento nel mercato del lavoro;
- Sensibilizzare e informare gli studenti e le loro famiglie sulla realtà del mercato del lavoro nei paesi europei;
- Sviluppare una metodologia innovativa nell’orientamento che possa aiutare gli studenti a progettare il proprio percorso accademico e formativo
Nell’arco del 2021 è stato elaborato un sondaggio per studenti, insegnanti e genitori / tutori per identificare la loro visione e le loro aspettative in relazione al futuro professionale degli studenti, i cui risultati sono stati raccolti in un documento di sintesi (che trovate qui a lato).
La pubblicazione è servita ai partner di progetto sia per condividere gli interessanti risultati che come base per la costruzione di un manuale metodologico completo di numerose attività e riferimenti teorici sulle tematiche di progetto; questo manuale potrà essere utilizzato da docenti ed educatori interessati a lavorare con i giovani sullo sviluppo delle loro competenze trasversali, emotive e sull’approfondire le proprie conoscenze in merito ai trend del mercato del lavoro.
Al fine di supportare al meglio le figure educative centrali nello sviluppo dei giovani, sono infine stati proposti diversi momenti di formazione online per famiglie e docenti/educatori, al fine di condividere le tematiche toccate dalle attività sviluppate e garantire un momento di condivisione riguardante gli argomenti centrali di un buon percorso di orientamento.
