
Il progetto nasce dall’iniziativa Education resilience in Europe, del programma STE(A)M Partnerships di Scientix – la comunità per l’educazione scientifica in Europa – che promuove la collaborazione tra diverse organizzazioni per sviluppare iniziative di ricerca e sperimentazione per nuovi approcci per l’insegnamento creativo e innovativo delle suddette discipline e opportunità di apprendimento connesse alle pratiche nazionali esistenti.
Il percorso (S) TEAM building permette agli studenti della scuola secondaria di primo grado di immergersi nelle aree tematiche di scienza, tecnologia, ingegneria, arte e matematica attraverso 5 stazioni laboratoriali nelle quali sviluppare curiosità, sperimentando in prima persona e apprendendo in modo cooperativo. Il progetto si propone inoltre di favorire l’inclusione sociale all’interno del gruppo classe, attraverso l’utilizzo del linguaggio universale della scienza e un approccio fortemente esperienziale e pratico.
Un’autovalutazione e una successiva riflessione sostengono inoltre gli studenti nel consolidare gli impulsi esperienziali, nell’acquisire maggiore consapevolezza dei propri interessi e dei propri punti di forza nell’ambito STEAM e nello sviluppare nuove idee per la scelta professionale.
Il percorso (S) TEAM building è stato sperimentato ad aprile-maggio 2023 in due istituti liguri con un totale di 120 ragazzi.

Mettiamo a disposizione una box contenente materiali ed istruzioni per svolgere gli esercizi proposti e descritti nel manuale docenti.
La durata complessiva del percorso, comprensiva di fase introduttiva e di riflessione finale, è di circa 5 ore. È possibile effettuare il percorso con classi di massimo 30 studenti, da suddividere in piccoli gruppi di lavoro da 6 persone.
Le scuole liguri potranno aderire al progetto a partire dall’anno scolastico 2023/2024.
Il progetto mette a disposizione dei docenti:
- un manuale docenti (scaricabile qui)
- una formazione online e-learning (accessibile cliccando qui)
Con l’obiettivo di valutare l’impatto e l’efficacia delle attività inserite nel progetto (S)team building e il raggiungimento o meno degli obiettivi inizialmente definiti è stato creato un questionario per verificare le conoscenze e la consapevolezza di sè pre e post svolgimento del percorso. Partendo quindi dagli obiettivi del progetto, sono stati individuati alcuni indicatori di impatto per ogni tappa del percorso e sono state strutturate due domande per rilevarli.
Il questionario va somministrato agli studenti prima e dopo aver svolto il percorso e verrà fornito ai docenti assieme all’adesione della scuola al progetto
L’apprendimento è basato sull’esperienza: gli studenti partono tutti dallo stesso punto indipendentemente dal curriculum scolastico, il gioco e la sfida permettono di superare la barriera linguistica. La risoluzione di problemi per tentativi ed errori permette di mettere in discussione preconcetti e costruire competenze in modo duraturo, attivando inoltre il processo di rafforzamento delle soft skills (problem solving, comunicazione, flessibilità, pensiero critico) che aiuteranno gli studenti non solo nell’integrazione scolastica ma anche nella vita di tutti i giorni. L’essere soggetti attivi influisce inoltre positivamente sulla loro capacità di attenzione e sulla loro motivazione. Alcune delle attività proposte favoriscono inoltre la conoscenza e la salvaguardia del patrimonio naturale del nostro territorio di appartenenza favorendo l’inserimento sociale e culturale.