Il progetto
Il tema dell’orientamento è cruciale e non può più essere inteso come un’arida associazione tra interessi e capacità da una parte e carriera dall’altra: non vuole costruire dei giovani che seguano acriticamente una formazione in linea retta ma che sappiano mettere in relazione i propri punti di forza con la società in cui sono calati, con ciò che essa ha da offrire loro e con un mondo del lavoro in continua evoluzione. Pur individuando un obbiettivo specifico, in una realtà ormai fluida la propria formazione non può essere statica e lineare: occorre sapersi progettare e riprogettare in modo da poter affrontare al meglio ogni cambiamento che ci si porrà davanti.
Un ragazzo ben orientato più difficilmente abbandonerà gli studi, e un orientamento efficace è anche in grado di indicare come "cambiare strada" quando la scelta fatta non corrisponde alle proprie aspettative e attitudini
Scopri chi sei
A fronte di tutto ciò, #Progettiamocilfuturo offre una proposta di orientamento completamente gratuita, che vuole mettersi al servizio degli studenti accompagnandoli nel percorso che va dal mondo della scuola a quello del lavoro aiutandoli ad affrontare gli snodi più difficili che esso presenta; nel fare ciò, vuole essere uno strumento di supporto per gli studenti in primo luogo, ma anche per genitori e docenti, in grado di mettere a sistema tutte le esperienze che i ragazzi vivono quotidianamente e farle fruttare in ottica educativa: la scuola, la famiglia, lo sport, la vita sociale, gli hobby e i passatempi diventano così tanti momenti di un’unica formazione permanente.
Per raggiungere questi obbiettivi, #Progettiamocilfuturo si basa su quattro aree fondamentali, così organizzate:
- Se stessi: Quest’area è dedicata alla riflessione su se stessi, sui propri interessi e sulle aspirazioni future; gli studenti possono mettersi alla prova e valutare le proprie competenze, attitudini, potenzialità e individuare i propri punti di debolezza ponendosi obiettivi di miglioramento.
- Mercato del lavoro: Quest’area permette agli studenti conoscere le tendenze e le evoluzioni del mercato del lavoro. I ragazzi possono fare esperienza concreta del mondo del lavoro incontrando testimonial e visitando aziende per conoscerne le figure professionali e i diversi settori produttivi; hanno infine l’opportunità per iniziare a familiarizzare con il diritto del lavoro e i processi di reclutamento.
- Società: Quest’area offre agli studenti hanno l’occasione di conoscere diversi servizi di cui possono usufruire per coltivare interessi e passioni e per far fronte a esigenze pratiche. Nell’ottica della creazione di una cittadinanza attiva, vengono trattati temi come le pari opportunità e la collaborazione in gruppo.
- Opportunità formative: Quest’area permette agli studenti di conoscere l’offerta formativa e di scoprire le opportunità di cui dispongono per costruirsi il bagaglio di competenze desiderato, utile al raggiungimento dei propri obiettivi personali e professionali.

"A tutti i ragazzi mi sento di dire cogliete queste occasioni, ascoltate chi ha un’esperienza da condividere, un messaggio da dare, perché non sapete chi potrebbe dirvi la parola giusta, il suggerimento che state aspettando, o far nascere in voi una scintilla."
Ilaria Cavo - Assessore alla Scuola, alla Formazione, all’Università, alle Politiche Giovanili e alle Pari Opportunità
Le attività
Le attività di progetto sono state ideate e scritte dal team dopo un attento lavoro di ricognizione di numerose esperienze e attività regionali, nazionali ed europee e modificate in seguito alla sperimentazione con ventiquattro classi liguri durante l’a.s. 2016/2017. La sperimentazione è stata monitorata con questionari somministrati agli studenti prima e dopo il progetto e le risposte mostrano l’efficacia del percorso di orientamento rispetto alle classi di controllo, che presentano percentuali sensibilmente più basse riguardo alla conoscenza delle competenze chiave dell’Unione Europea o delle qualità di un imprenditore.
Riscontri da parte di studenti e insegnanti hanno sottolineato la bontà dell’approccio esperienziale del progetto di orientamento, che si basa sul learning by doing e che punta a coinvolgere lo studente tramite lavori di gruppo, confronti con la classe, incontri con esperti e testimonial e visite in azienda e ai servizi del territorio.
Il progetto di orientamento è infatti uno spunto che può essere modificato e adattato dagli insegnanti rispetto alle esigenze delle loro classi: si può percorrere tutto il percorso o solo un tratto, si possono anticipare o posticipare attività previste per classi superiori o inferiori e ricalibrare i moduli in accordo con le urgenze degli studenti; gli esperti del team di progetto sono a disposizione per coprogettare il percorso in accordo con i docenti.