Formazione docenti

“Aiutiamoli a fare da soli”: questo è uno degli
insegnamenti più preziosi che Maria Montessori
ha lasciato parlando di bambini e ragazzi;
questo non significa che gli studenti vadano
lasciati soli prima del tempo affinché sviluppino
autonomia e si sperimentino sul campo.


Anzi, crediamo che il ruolo dell’educatore e dell’insegnante in particolare sia quello di formarsi lui
per primo, così da fornire un supporto competente ai suoi studenti: conoscere le ultime tendenze dell’orientamento, fare rete con gli altri docenti e le altre istituzioni, sapere come evolveranno la
società e il mondo del lavoro nel prossimo futuro sono competenze imprescindibili per fornire agli studenti una valida guida per costruirsi il proprio futuro.


Il team di #progettiamocilfuturo si rende disponibile sia attraverso incontri dedicati che tramite
supporto telematico e telefonico per aiutare i docenti in questa formazione permanente, così da
lavorare in sinergia per la crescita dei nostri ragazzi.

Le nostre formazioni sono riconosciute quale attività formativa per il personale docente, art. 1 c. 124 della legge 107/2015

 

I seminari

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi al servizio Orientamento di
#progettiamocilfuturo scrivendo a scuole@progettiamocilfuturo.it

La formazione presenterà le evoluzioni dell’orientamento scolastico e l’approccio del Life Design, verrà inoltre illustrato dettagliatamente il progetto, le proposte e le modalità di partecipazione. Verrà presentata l’estensione del progetto a cui sarà possibile per la prima volta aderire già a partire dalla classe prima della Scuola Primaria, con proposte adatte al target di età. Questo vuole sottolineare l’importanza di acquisire fin da piccoli consapevolezza di sé e del mondo intorno, per intraprendere un percorso di orientamento precoce e continuo, che prepari lo studente ad affrontare scelte per il futuro in modo informato e coerente.
Uno stretto legame tra le attività proposte per la scuola primaria e quelle proposte per la scuola secondaria di I grado, assicura inoltre una continuità del percorso formativo e di orientamento anche nel delicato momento di passaggio al ciclo successivo.

La formazione presenterà le evoluzioni dell’orientamento scolastico e l’approccio del Life Design, verrà inoltre presentato dettagliatamente il progetto, le proposte e le modalità di partecipazione. Verrà inoltre posta l’attenzione sull’importanza di progettare percorsi di attività che garantiscano continuità agli studenti, anche per quanto riguarda l’orientamento.

Chi ha provato dice

Quote icon
L’esposizione è stata chiara e comprensibile, le attività stimolanti: spero si possano realizzare tali incontri col gruppo specifico di orientamento o che si possa creare ad hoc per iniziare subito a programmare le attività.
Quote icon
La formazione è stata utile e sicuramente arricchente. Sono state date molte informazioni, quindi è fondamentale la guida fornita e sarà fondamentale il supporto da parte degli esperti.
Quote icon
Il corso è stato ben strutturato. Esposizione chiara ed efficace per applicazioni future sull’orientamento e sui PON da poter attivare. Grazie e buon lavoro.
Quote icon
È stato un bel momento di condivisione progettuale, utile per ricaduta sulle classi quinte alle quali il nuovo esame di Stato richiede tra l’altro l’esppsizione di un’esperienza significativa.
Quote icon
Molto interessante e molto chiara l'esposizione dei temi di #imparosicuro da parte dei relatori. Ci sono stati forniti spunti su cui riflettere e sicuramente da approfondire. Sarebbe bello avere altri incontri sul tema.

Chi ha provato dice