Educazione Civica
Le attività di #progettiamocilfuturo per l'educazione civica
Dopo la promulgazione della legge n. 92 del 20 agosto 2019 e le varie sperimentazioni occorse nello scorso a.s., da questo settembre (2020) la scuola riparte con un nuovo insegnamento nel suo monte ore: l’educazione civica.
L’introduzione di tale insegnamento prevede di avviare un particolare metodo di docenza, che valorizzi la trasversalità e la multidisciplinarietà: le linee guida del MIUR consigliano infatti di affidare l’insegnamento a un docente referente coadiuvato da un pool di insegnanti che, ognuno declinando la materia in base alle proprie competenze specifiche, tratti l’educazione civica sotto diversi aspetti (diritto, istituzioni, ambiente, tutela del territorio ecc.)

Fin dalla sua nascita il progetto di orientamento #progettiamocilfuturo è pensato per non rappresentare un percorso parallelo a quello scolastico ma una proposta che possa fondersi con il programma e gli argomenti trattati nelle diverse materie, essendo quindi per natura multidisciplinare e trasversale e lavorando in un’ottica di lifelong learning: con l’introduzione dell’insegnamento di educazione civica, #progettiamocilfuturo vuole essere a disposizione dei docenti che devono misurarsi con questa nuova sfida.
In sinergia con l’Ufficio Scolastico Regionale, e sulla base delle indicazioni ministeriali, sono state identificate numerose attività che possono concorrere al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento individuati.
Ecco alcuni esempi