Le attività
#progettimocilfuturo è un percorso di orientamento efficace per aiutare gli studenti a riconoscere i
propri talenti, le proprie aspirazioni, avvicinandoli da subito al mondo del lavoro. L’obiettivo è fornirgli strumenti per fare una scelta consapevole su come proseguire il proprio percorso tra studio e lavoro.
Le attività si basano sull’imparare facendo in una prospettiva esperienziale e coinvolgente per ciascuno studente, insieme a visite in azienda, ai servizi del territorio, a incontri con testimonial ed esperti. Scopri come si articolano le attività di orientamento nei vari gradi scolastici
Step by step: un approccio per moduli
I moduli sono suddivisi in Unità di Lavoro (UDL), che costituiscono le singole attività di orientamento.
Ogni modulo è presentato con una descrizione sintetica dei contenuti, delle attività proposte e con l’elenco delle Unità di Lavoro che lo compongono. Per ciascuna è indicato il titolo, la durata e il contesto formativo, ossia il luogo dove si suggerisce di svolgere l’attività.
Nel toolkit, riservato ai docenti, oltre all’organizzazione in moduli troverete:
Nel toolkit, riservato ai docenti, oltre all’organizzazione in moduli troverete:
Dialogo docente-studente
Per ogni Unità di Lavoro inizialmente viene presentata
la sintesi dello svolgimento delle attività, immaginata
come un dialogo docente – studente, la spiegazione
“passo passo” si trova nelle “Note per la gestione”.

Momento di riflessione
In alcune occasioni è proposto un “momento di
riflessione”, da svolgere al termine dell’attività, per
sedimentare e rielaborare quanto sperimentato,
affinché sia interiorizzato al meglio.

Note per la gestione
Contiene tutte le istruzioni per svolgere l’attività: nella
prima parte di questa sezione sono elencati, nel
riquadro bianco, i materiali necessari allo svolgimento
dell’UDL; in quella grigia sono indicate la scansione
temporale di svolgimento, la descrizione “passo passo”,
gli allegati necessari, link utili.
