8 MARZO PIONIERE

In occasione della Giornata Internazionale della Donna #progettiamocilfuturo e Orientamenti propongono una serie di incontri con testimonial ed esperti che ci accompagneranno in un viaggio per costruire assieme un nuovo immaginario.

È importante presentare un’immagine realistica del mondo del lavoro, che tenga il più possibile conto della sua anima articolata e diversificata, e fornisca a studenti e studentesse consapevolezza delle diverse carriere, anche quelle in ambito scientifico-tecnologico e delle competenze necessarie per intraprenderle.

Testimonial e esperti ci accompagneranno in un viaggio per costruire assieme un nuovo immaginario

Ecco le nostre proposte per vivere l’8 Marzo con noi:

Gli studenti della scuola primaria incontrano in un webinar:

Roberta Ivaldi scienziata che guida un team di ricerca nei mari dell’Artico ed è stata nominata dall’Unesco “paladina degli oceani”.

Sabrina Presto ricercatrice al Cnr e socia dell’Associazione Donne e scienza. Impegnata nella salvaguardia dell’ambiente e nel promuovere anche in bambine e ragazze le materie STEM.

dalle ore 09:00 alle 10.00

Gli studenti della scuola secondaria di I grado incontreranno in un webinar i testimonial:

L’astrofisica Mariafelicia De Laurentis componente del team internazionale che ha per la prima volta fotografato un buco nero.

Claudia Cerioli, di Fondazione Ansaldo, ripercorrerà – attraverso un racconto fatto di immagini e suggestioni provenienti dai documenti d’archivio – le tappe fondamentali e i passi compiuti dalle donne per ottenere, con fatica e determinazione, la loro emancipazione e un giusto riconoscimento nel mondo del lavoro.

Infine interverrà Clarissa Cecchi di Women4Cyber Italia

dalle ore 10:00 alle 11.30

Gli studenti della scuola secondaria di II grado e dei corsi IeFP incontrano in un webinar i testimonial:

Rebecca Angelica Miscioscia medico chirurgo specialista in ginecologia e ostetricia che si è appassionata a tecniche e studi di preservazione della fertilità. A 33 anni è entrata nel Guinness dei primati come la più giovane medico a capo di una struttura sanitaria.

Michela Lonardi, Save the Children Italia, condividerà i risultati della ricerca Mamme Equilibriste – report annuale che riporta la situazione delle donne e delle mamme in Italia.

Michela Spagnuolo, dirigente di ricerca del CNR che lavora nell’ambito dell’informatica matematica in particolare sui metodi per la rappresentazione, analisi, manipolazione e confronto di forme 3D.

dalle ore 11:30 alle 13.00