Festival della Scienza
Le iniziative promosse da Orientamenti e #Progettiamocilfuturo
Testimonial e esperti ci accompagneranno alla scoperta della scienza e dei suoi linguaggi
Alle iniziative promosse e organizzate dal Festival della Scienza si affiancano i seguenti appuntamenti gratuiti organizzati da Orientamenti e #progettiamocilfuturo:
Eventi per le scuole: la prenotazione ai webinar è obbligatoria e singola, ovvero ogni docente dovrà avere il proprio link di accesso, infatti la piattaforma consente un solo device connesso per ogni link di accesso.
Gli studenti della scuola secondaria di I grado incontrano Rosy Russo, ideatrice di Parole O_Stili.
Il Manifesto della comunicazione non ostile è una carta che elenca dieci princìpi di stile utili a migliorare lo stile e il comportamento di chi sta in Rete: è quindi un impegno di responsabilità condivisa, per favorire comportamenti rispettosi e civili. In questo incontro virtuale avvicineremo ragazzi e ragazze ai principi del Manifesto, così da accompagnarli a diventare cittadini digitali responsabili.
Gli studenti della scuola secondaria di II grado e dei corsi IeFP incontrano esperti di informatica e di nuove tecnologie, scoprendo i loro linguaggi e le connessioni del loro lavoro con il mondo della cultura, del networking e dell’intelligenza artificiale.
Dalla metà degli anni Novanta le tecnologie, le abitudini e gli strumenti della comunicazione hanno subito modifiche repentine e irreversibili, in una affascinante corsa al progresso. Le professioni del futuro nascono nella necessità di stare al passo con la tecnologIa: aumenta così la richiesta di posti di lavoro nel settore della cosiddetta green economy, nel cloud computing, nell’ingegneria e nello sviluppo di nuovi prodotti.
L’attività può essere certificata come ore PCTO
Gli studenti della scuola secondaria di II grado e dei corsi IeFP incontrano docenti esperti dell’Università degli Studi di Genova
I matematici adoperano simboli strani come le cifre, i segni del più e del meno, le parentesi, la radice quadrata e molti altri. Durante il webinar gli studenti scopriranno l’importanza dei linguaggi matematico e informatico come strumenti essenziali per la determinazione, la spiegazione e la comprensione dei concetti che compongono la nostra quotidianità. Tramite la propria esperienza professionale gli esperti racconteranno le potenzialità della comunicazione scientifica e gli strumenti che la rendono possibile.
L’attività può essere certificata come ore PCTO
Gli studenti della scuola secondaria di II grado e dei corsi IeFP incontrano docenti esperti dell’Università degli Studi di Genova
Come riconoscere e smontare le fake news pubblicate sul web, sui social media, e più in generale diffuse nell’ambito della comunicazione pubblica? Lo capiremo assieme con alcuni esempi di strategie discorsive ricorrenti nelle notizie manipolate, dove gli studenti dovranno identificare le contraddizioni interne alle fake news e il loro rapporto controverso alla fonte e ai dati. Un’occasione per sviluppare, tramite un approccio interattivo, basato sul learning-by-doing, capacità di pensiero critico.
L’attività può essere certificata come ore PCTO