Su 100 ragazze iscritte all’università solo 18 frequentano corsi STEM, legati alle discipline tecniche scientifiche. Ossia quei corsi che abilitano alle competenze che sono sempre più richieste dal mercato del lavoro. In un momento storico in cui questa richiesta è destinata ad aumentare ulteriormente. Non prendere in considerazione questi percorsi esclude da tantissime opportunità. Le materie STEM inoltre risultano poco scelte anche dai ragazzi, alimentando il gap tra le competenze richieste dal mondo del lavoro e quelle possedute da chi cerca lavoro.
Ecco perché i progetti di orientamento di Regione Liguria dedicano molta attenzione alla promozione di questi percorsi.
In particole le classi con #progettiamocilfuturo possono realizzare incontri con testimonial, in presenza o con l’utilizzo della lim, finalizzati all’abbattimento degli stereotipi di genere all’interno dei percorsi formativi e delle professioni STEM e al supporto dell’entrata di ragazze in tali percorsi.
Gli studenti hanno infatti l’opportunità di incontrare esperte qualificate che lavorano con le discipline “Science, Technology, Engineering, Arts and Mathematics”.
Diversi studi hanno dimostrato che l’incontro con role model ha un ruolo fondamentale nel contrastare i numerosi pregiudizi esistenti in relazione alla tematica “donne nelle STEM”, presentando un’immagine realistica e meno stereotipata della scienza ed offrendo la testimonianza di alcune donne che sono riuscite a raggiungere importanti traguardi nell’ambito di professioni tecniche e scientifiche, al fine di far comprendere agli studenti delle diverse fasce d’età come quello delle STEAM sia un mondo assolutamente accessibile e ricco di opportunità per le ragazze, incoraggiando al contempo i ragazzi a cimentarsi a loro volta in tali materie, che rappresentano senz’altro il futuro, in un’ottica sia di esiti occupazionali, sia di progresso della società.
Gli esperti di #progettiamocilfuturo sono a disposizione per supportarvi nella sensibilizzazione del tema: scrivici a scuole@progettiamocilfuturo.it o scoprite alcuni degli strumenti che mettiamo a disposizione per i tuoi alunni qui sotto.
All’interno del catalogo di #Progettiamocilfuturo sono inoltre presenti alcune attività sul tema come ad esempio:
- pari opportunità: stereotipi di genere – non esistono lavori da maschi e da femmine (scuola primaria)
- Pari opportunità: il gap salariale tra uomini e donne (3 secondaria di I grado)
L’8 marzo 2021 abbiamo svolto tre webinar sul tema“STEAM: un’opportunità anche per bambine e ragazze – Storie di successo per combattere stereotipi e pregiudizi”.
Potete rivedere in classe le registrazioni
- Scuola Primaria: https://youtu.be/yjnjy7bnl18
- Scuola Secondaria di primo grado: https://youtu.be/tA7hOYjZ8OI
- Scuola Secondaria di secondo grado/IeFP: https://youtu.be/aWt_UY3tei0
Grazie alla collaborazione con partnert, all’interno del catalogo dei fuoripercorso di #Progettiamocilfuturo, sono a disposizione due attività:
- InspirinGirls (Valore D): una campagna internazionale con l’obiettivo di sostenere le ragazze nella consapevolezza del proprio talento, libere da stereotipi di genere che ne frenano le ambizioni. La campagna è promossa in Italia da Valore D, associazione di imprese che promuove l’equilibrio di genere e una cultura inclusiva per la crescita delle aziende e del Paese. Il progetto prevede che donne volontarie provenienti da settori e professioni diverse condividano con i ragazzi la propria esperienza professionale e di vita, avvicinando la scuola al mondo del lavoro.
Ricordiamo inoltre che Progettiamocilfuturo ha contribuito alla realizzazione del kit “STEAM-UP ALLE RAGAZZE“, scopri di più cliccando qui.