Webinar "STEAM: un’opportunità anche per bambine e ragazze"
Storie di successo per combattere stereotipi e pregiudizi
Una delle ragioni del mancato avvicinamento delle ragazze agli studi e alle carriere tecnico-scientifiche è stata individuata nella scarsa presenza di modelli femminili nelle materie STEAM: l’obiettivo del webinar, che si svolgerà nella data simbolica dell’8 marzo, è quello di proporre la testimonianza di alcune donne che sono riuscite a raggiungere importanti traguardi nell’ambito di professioni scientifiche, al fine di far comprendere agli studenti delle diverse fasce d’età come quello delle STEAM sia un mondo assolutamente accessibile e ricco di opportunità per le ragazze, incoraggiando al contempo i ragazzi a cimentarsi a loro volta in tali materie, che rappresentano senz’altro il futuro, in un’ottica sia di esiti occupazionali, sia di progresso della società.
I relatori

Alessandra Sciutti
Istituto Italiano di Tecnologia – IIT
Ricercatrice responsabile dell’unità CONTACT – Cognitive Architecture for Collaborative Technologies presso l’Istituto Italiano di Tecnologia.
Laureata in Bioignegneria e con un Dottorato in Tecnologie Umanoidi conseguito presso l’Università di Genova. Dopo due periodi di ricerca in America e in Giappone, nel 2018 ha ricevuto un prestigioso finanziamento europeo ERC-Starting Grant per giovani ricercatori con il progetto wHiSPER, mirato a stabilire una comprensione reciproca tra uomini e robot.
Con il suo gruppo è stata testimonial per Barbie Ingegnere Robotico su Barbie magazine (Mattel) per promuovere le discipline STEM tra bambine e ragazze.
La sua ricerca è volta allo studio dei meccanismi sensoriali, motori e cognitivi alla base dell’interazione umana, con l’obiettivo tecnologico di progettare robot in grado di interagire in modo naturale con noi uomini.
Laureata in Bioignegneria e con un Dottorato in Tecnologie Umanoidi conseguito presso l’Università di Genova. Dopo due periodi di ricerca in America e in Giappone, nel 2018 ha ricevuto un prestigioso finanziamento europeo ERC-Starting Grant per giovani ricercatori con il progetto wHiSPER, mirato a stabilire una comprensione reciproca tra uomini e robot.
Con il suo gruppo è stata testimonial per Barbie Ingegnere Robotico su Barbie magazine (Mattel) per promuovere le discipline STEM tra bambine e ragazze.
La sua ricerca è volta allo studio dei meccanismi sensoriali, motori e cognitivi alla base dell’interazione umana, con l’obiettivo tecnologico di progettare robot in grado di interagire in modo naturale con noi uomini.

Ilaria Fadda
De Wave Group
Ilaria dopo aver conseguito gli studi presso il Liceo Classico intraprende il percorso universitario in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca.
Inizia la sua carriera d’avvocato per poi passare nel dipartimento HR in numerose aziende, tra cui EY e Confidustria Genova. Oggi lavora come Global Hr Director presso De Wave Group, azienda leader nel interior design navale.
Il suo percorso dimostra come una donna si afferma all’interno di una società o di un contesto prettamente maschile
Inizia la sua carriera d’avvocato per poi passare nel dipartimento HR in numerose aziende, tra cui EY e Confidustria Genova. Oggi lavora come Global Hr Director presso De Wave Group, azienda leader nel interior design navale.
Il suo percorso dimostra come una donna si afferma all’interno di una società o di un contesto prettamente maschile
Iscrizione per gli studenti della scuola primaria:
La prenotazione è obbligatoria e singola, ovvero ogni docente dovrà avere il proprio link di accesso: infatti la piattaforma gotowebinar consente un solo device connesso per ogni link di accesso.
In caso di lezione in classe è possibile partecipare usando la LIM.
NB: per fruire del webinar è necessario installare sul proprio device (pc, tablet o smartphone) l’applicazione gratuita gotowebinar.
In caso di lezione in classe è possibile partecipare usando la LIM.
NB: per fruire del webinar è necessario installare sul proprio device (pc, tablet o smartphone) l’applicazione gratuita gotowebinar.
Il webinar inizierà alle ore 9.00