Webinar "STEAM: un’opportunità anche per bambine e ragazze"

Storie di successo per combattere stereotipi e pregiudizi

Una delle ragioni del mancato avvicinamento delle ragazze agli studi e alle carriere tecnico-scientifiche è stata individuata nella scarsa presenza di modelli femminili nelle materie STEAM: l’obiettivo del webinar, che si svolgerà nella data simbolica dell’8 marzo, è quello di proporre la testimonianza di alcune donne che sono riuscite a raggiungere importanti traguardi nell’ambito di professioni scientifiche, al fine di far comprendere agli studenti delle diverse fasce d’età come quello delle STEAM sia un mondo assolutamente accessibile e ricco di opportunità per le ragazze, incoraggiando al contempo i ragazzi a cimentarsi a loro volta in tali materie, che rappresentano senz’altro il futuro, in un’ottica sia di esiti occupazionali, sia di progresso della società.

I relatori

Sabrina Presto

CNR
Ricercatrice presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e membra dell’Associazione Donne e scienza. In laboratorio si diverte a costruire dispositivi che producono energia senza inquinare; adora stare a contatto con le persone parlando di temi ambientali e cambiamenti climatici.

Le piace, inoltre, far conoscere la vita di scienziate ancora poco note che hanno contribuito allo sviluppo del sapere moderno. Aspira a vivere in un mondo in cui tutte le persone abbiano gli stessi diritti, anche se ciascuna è differente dall’altra.

Daniela Gentile

Ansaldo Energia
Quando penso alla scelta fatta 41 anni fa dico a me stessa sempre la stessa cosa: la rifarei. Sceglierei Ingegneria e sceglierei Ingegneria Chimica.

L’amore per la Chimica è ancora più lontano nel tempo, ha le sue radici in un insegnante delle scuole medie che mi trasmise la sua passione per questa scienza. Ingegneria è nata invece dalla concretezza che connota da sempre le scelte della mia vita. Passione e Concretezza è il binomio che riassume il percorso di studi che mi ha aiutata a sviluppare competenze e mentalità fondamentali in tutti gli ambiti della mia attività professionale.

Dalla progettazione di impianti nucleari, alla gestione di progetti complessi, alla R&D fino allo scouting di tecnologie innovative per la transizione energetica.

Claudia Cerioli

Fondazione Ansaldo
Responsabile per gli archivi storici e per le attività culturali della Fondazione Ansaldo, ripercorrerà – attraverso un racconto fatto di immagini e suggestioni provenienti dai documenti d’archivio – le tappe fondamentali del secolo breve e i passi compiuti dalle donne per ottenere, con fatica e determinazione, la loro emancipazione e un giusto riconoscimento nel mondo del lavoro.

Iscrizione per gli studenti della scuola secondaria di I grado:

La prenotazione è obbligatoria e singola, ovvero ogni docente dovrà avere il proprio link di accesso: infatti la piattaforma gotowebinar consente un solo device connesso per ogni link di accesso.

In caso di lezione in classe è possibile partecipare usando la LIM.

NB: per fruire del webinar è necessario installare sul proprio device (pc, tablet o smartphone) l’applicazione gratuita gotowebinar.
il webinar inizierà alle ore 11.30