Formazione progetto "Prevenzione Precoce della Violenza di Genere"

IL PROGETTO

“Prevenzione Precoce della Violenza di Genere” è un progetto gratuito che propone sia momenti formativi rivolti agli insegnanti sia laboratori ed attività per gli studenti.

Agli studenti saranno offerti spazi di riflessione e di discussione critica e costruttiva, in cui potersi esprimere e sentirsi parte attiva di un problema e proporre modi positivi per risolverlo.
Le attività esperienziali, svolte attraverso l’educazione fra pari, permetteranno inoltre ai ragazzi di diventare maggiormente consapevoli e di agire come promotori di comportamenti positivi e rispettosi: i temi come gli stereotipi, la discriminazione, la violenza di genere più che essere spiegati attraverso definizioni teoriche vanno fatti capire attraverso attività esperienziali che portino i partecipanti ad elaborare un proprio costrutto e a confrontarsi con gli altri.
Essere parte attiva del processo significa, soprattutto per gli studenti più grandi, iniziare a farsi carico di un problema per cercare di mettere in atto un processo di cambiamento.

Le attività potranno essere modulate sulla base delle esigenze sia con interventi in presenza che in didattica a distanza/e-learning.

Il progetto è promosso da Regione Liguria all’interno dell’offerta formativa regionale sui temi della salute, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale ed è rivolto alla scuola primaria e alla scuola secondaria di primo e secondo grado.

INCONTRI DI FORMAZIONE DOCENTI A DICEMBRE

L’incontrò offrirà uno spazio per approfondire la tematica della violenza di genere, delle sue diverse declinazioni e manifestazioni, nonché degli strumenti di prevenzione e tutela delle vittime.
Durante l’incontro di formazione verrà inoltre presentato un toolkit di attività, adeguata alla fascia d’età dalla primaria alla secondaria di secondo grado, che gli insegnanti potranno utilizzare per svolgere le attività con i propri studenti, con il supporto di un formatore dedicato.

Al termine dell’incontro sarà rilasciato un attestato, l’incontro è riconosciuto quale attività formativa per il personale docente, art. 1 c. 124 della legge 107/2015 e ai sensi del DM 797/2016.

L’iscrizione è necessaria per ricevere il link di partecipazione e può esser effettuata in uno dei link qui sotto:

Per maggiori informazioni potete contattare: