27 Novembre: La Notte dei Ricercatori

#progettiamocilfuturo promuove un incontro online con gli scienziati del CNR

La Notte dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 con l’obiettivo di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca.

Per l’edizione 2020 della Notte dei Ricercatori #Progettiamocilfuturo, progetto di orientamento di Regione Liguria, e Unità comunicazione e relazioni con il pubblico del Consiglio nazionale delle ricerche,  organizzano una serie di webinar gratuiti, con prenotazione obbligatoria, durante i quali studenti di scuole secondarie di primo e secondo grado della Regione Liguria incontreranno quattro scienziati del CNR per dialogare con loro!

Francesca Garaventa
CNR - Istituto per lo Studio degli Impatti antropici e Sostenibilità in ambiente marino
Giovanni Paolo Caruso
CNR - Istituto per le tecnologie didattiche
Previous slide
Next slide
27 novembre 2020, dalle 9.00 alle 10.45 webinar dedicato agli studenti della scuola secondaria di primo grado. Interverranno:
 
Giovanni Paolo Caruso che con attività interattive ci racconterà di “TecnologiOco: inventare un “coso” tecnologico per giocare (ed imparare) senza mandare a fuoco casa”
 
Francesca Garaventa che ci parlerà di “Quali minacce stanno mettendo in pericolo il nostro mare? La plastica è una: dall’amore per il mare all’impegno per proteggerlo”.
 
#Progettiamocilfuturo proporrà un gioco introduttivo sul tema.
Emilio Bellingeri
CNR - Istituto Superconduttori, Materiali innovativi e dispositivi
Gabriele Bruzzone
CNR - Istituto di Ingegneria del mare
Previous slide
Next slide
27 novembre 2020, dalle 11.00 alle 13.00 webinar dedicato agli studenti della scuola secondaria di secondo grado. Interverranno:
 
Emilio Bellingeri che ci racconterà “Le meraviglie della superconduttività tra presente e futuro” con estratti video dalla recente mostra “Super!” presentata al Festival della Scienza
Gabriele Bruzzone che ci farà vedere “I robot alla scoperta degli oceani e delle regioni polari” con contributi video girati in Artico e Antartide.
 
#Progettiamocilfuturo proporrà un gioco introduttivo sul tema.
 
Questo webinar è riconosciuto come attività di PCTO: agli studenti della scuola secondaria di II grado che parteciperanno all’incontro verrà rilasciato un attestato

Iscrizioni

La prenotazione è obbligatoria e singola, ovvero ogni studente dovrà avere il proprio link di accesso: infatti la piattaforma gotowebinar consente un solo device connesso per ogni link di accesso.
 
Il docente può:
– fornire i link di iscrizione singola ai propri studenti;
– iscrivere tutta la classe (entro le ore 23.00 del 25 Novembre), compilando in tutte le sue parti il file scaricabile;
– in caso di lezione in classe è possibile partecipare usando la LIM: in questo caso sarà necessaria la sola iscrizione del docente.
 
NB per fruire del webinar è necessario installare sul proprio device (pc, tablet o smartphone) l’applicazione gratuita gotowebinar